Benvenuto su Sigma!
Questo sito si pone l’obiettivo di raccogliere riflessioni critiche sulla moderna società capitalistica, con spunti Marxisti ma non solo.
Per un ampliamento della Concezione Materialistica della Storia
Un confronto critico con Marx, Heidegger, Foucault e Gramsci per combattere le visioni economicistiche e soggettivistiche, con spunti per ricostruire e ampliare la concezione materialistica della storia riconsiderando il ruolo della teoria e dei bisogni.
VETRINA
Confronto tra la filosofia platonica e quella marxiana
Platone è ritenuto un “precursore” della teoria comunistica moderna. Ma quali differenze soggiaciono a tale rapporto ? Quali sono le differenti implicazioni della visione platonica del mondo ? Lo scopriremo in questo confronto con Marx.
Appunti sulla "Distruzione della Ragione"
Ne “La Distruzione della Ragione” il filosofo ungherese György Lukács esamina la “caduta” nell’irrazionalismo della filosofia occidentale. Discutendo la tesi fondamentale che l’irrazionalismo è collegato ad una politica reazionaria, cerchiamo nuovi spunti per un discorso politico comunista.
Prolegomeni a una filosofia della verità
In un’epoca della post-verità, porsi il problema in quanto movimento rivoluzionario è fondamentale. In un viaggio nella teoria dei discorsi e nell’antica Grecia, andiamo a scoprire quale sia il valore e la funzione di una filosofia forte per la nostra epoca.
Archivio
Teoria critica
Analisi delle criticità di soggetti come il fascismo, il razzismo e il resto dei fenomeni sociali, dietro alle quali apparenze si trovano i meccanismi sociali: il progetto di “superamento” dei feticismi parte da Marx per orientarsi in direzioni autonome.
La serie inoltre contiene considerazioni sull’ideologia, su teorie del potere e confronti tra i sistemi del sapere.
Teoria della crisi e lotta di classe
Il capitalismo non è un sistema perfetto, ma nemmeno stabile: esaminiamo come esso tende necessariamente ad entrare in cicli di crisi, e come queste influiscono e se si possono sfruttare con la lotta di classe. L’argomento spazia dalla più ovvia economia fino alla sociologia e alla psicologia.
Alienazione ed essenza
Andando ad indagare le conseguenze del Materialismo Storico, possiamo cominciare ad analizzare come il sistema economico influisca sulla vita sociale ed individuale. In particolare, in questa sezione viene analizzato l’effetto di “oggettificazione” dell’essere umano (o alienazione) a causa delle relazioni economiche del capitalismo.
Il Materialismo Storico
Una serie assolutamente da leggere per comprendere il pensiero Marxista nei suoi strumenti interpretativi, analizza l’evoluzione della società e della politica partendo dal sistema economico, nella sua forma di proprietà e di produzione. Viene stabilito anche il concetto di classe sociale, importantissimo per la teoria rivoluzionaria Marxiana.
La serie Stirneriana
Ispirata dagli scritti di Max Stirner, è una breve digressione divisa in quattro parti sull’alienazione dell’uomo e sulla “Proprietà” come rapporto tra soggetto e oggetto.
Essendo la prima serie del sito, ha anche un tipo di impostazione differente.