da sigma | Ago 18, 2020 | Critica culturale, Filosofia, Politica, Società
Una questione storica La “tradizione” marxista, per via delle sue origini, si è sempre concentrata sulla questione della produzione e dell’organizzazione: infatti, il suo luogo privilegiato di analisi della realtà (il luogo di produzione), le...
da sigma | Mar 3, 2020 | Filosofia, Politica, Società
In contrapposizione al nichilismo e al prospettivismo, il compito di una filosofia dell’emancipazione è quella di lottare per qualcosa: l’esistenza di una verità ne è precondizione, per orientare la guerra contro il capitale. La questione della...
da sigma | Giu 4, 2019 | Economia, Filosofia, Politica, Società
Prendendo fortemente spunto da Manuel DeLanda, in questo articolo cercherò di fare alcune considerazioni su quanto è possibile conoscere della società modellizzandola come un sistema complesso, o assemblaggio. Nella sua opera infatti, la ripresa della “teoria...
da sigma | Mag 17, 2019 | Filosofia, Politica
Se c’è un difetto di cui si può accusare il marxismo contemporaneo, è sicuramente la mancanza di connessione tra intellettuali e militanti, in quanto spesso il braccio pratico del Marxismo è fermo ad intellettuali della prima parte del secolo scorso, se non...