da sigma | Ago 18, 2020 | Critica culturale, Filosofia, Politica, Società
Una questione storica La “tradizione” marxista, per via delle sue origini, si è sempre concentrata sulla questione della produzione e dell’organizzazione: infatti, il suo luogo privilegiato di analisi della realtà (il luogo di produzione), le...
da sigma | Mag 8, 2020 | Critica culturale, Filosofia, Politica, Società
Una lettura significativa degli ultimi tempi è stata “La distruzione della ragione”, pubblicata nel 1954 e scritta da György Lukács. In questo libro, l’autore sostiene che le filosofie irrazionalistiche sono una parte molto importante (seppur...
da sigma | Lug 30, 2019 | Filosofia, Politica, Società
Il momento storico nel quale ci troviamo è per molti indecifrabile: le istituzioni liberali sono in crisi, pare di essere in un’epoca della “post-verità” e del nichilismo. Che cos’è successo ? Tramite Jean Baudrillard, proveremo a creare una...
da sigma | Gen 24, 2019 | Economia, Politica, Società
Quale sia la causa del fascismo è una domanda alla quale si può rispondere in diversi modi: si può rispondere a partire da considerazioni di tipo ideologico, come nel caso di nazionalismo spinto e di volontà di gerarchia, oppure in senso materiale, parlando di...
da sigma | Dic 2, 2018 | Economia, Politica, Società
Il razzismo è un problema evidente della società contemporanea (a livello più o meno globale), sia per il fattore discriminatorio reale sia per la potenza simbolica che riveste nei movimenti populisti; data l’importanza di tale fenomeno, si rivela necessario...